Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Insect Control

Obiettivo

EFSA recently prohibited 75% of insecticides to account for their toxicity and ecotoxicity. Moreover, the spread of insecticide resistance and invasion of Europe by new tropical vectors and pests require the development of alternative biological techniques.
Recently, we hypothesized that shifting the vision of the sterile male from a sexual competitor only to a specific transporter of active biocides to the targeted female might boost the impact of the sterile insect technique (SIT). Here we want to demonstrate this concept using three biocides: Pyriproxifen, Bacillus thuringiensis and a Densovirus against the Tiger mosquito (Aedes albopictus). Pyriproxifen will also be tested against tsetse and fruit flies.
We will test the technology both in the laboratory and at an operational scale and model the relative impacts of SIT and boosted-SIT on the dynamics of the targeted population. Moreover, we will compare the evolutionary response of the target population to these different control pressures (multiple lethal mutations, multiple lethal mutations + biocides), for three different biocides and three demographic strategies. This will generate breakthrough knowledge on the transmission of biocides and pathogens in insects and the sustainability of genetic control, provide a new control technique for mosquitoes, and improve the cost-effectiveness of SIT in tsetse and fruit flies.
We will have to address technical issues associated to mass rearing, sterilization, sex separation and aerial release of mosquitoes as well as regulatory issues required for releasing sterile males coated with bioicides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 355 109,75
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 355 109,75

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0