Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Higgs bundles: Supersymmetric Gauge Theories and Geometry

Obiettivo

String theory provides a unified description of particle physics and gravity, within a consistent theory of quantum gravity. The goal of this research is to develop both the phenomenological implications as well as conceptual foundations of string theory and its non-perturbative completions, M- and F-theory. Both, seemingly independent, questions are deeply connected to a mathematical structure, the Higgs bundle, which characterizes supersymmetric vacua of dimensionally reduced gauge theories, and insights into the moduli space of Higgs bundles will result in a fruitful cross-connection between these subjects.
For string theory to engage in a meaningful dialog with particle physics, it is paramount to gain a universal understanding of the low energy effective theories that can arise from it. Building on the success of studying F-theory vacua in terms of Higgs bundles, we propose to develop the Higgs bundle approach for M-theory on G2-manifolds, leading to a universal characterization of the low energy physics. Methods developed for Higgs bundles of d = 3 N = 2 theories obtained from M5-branes on three-manifolds will be used in this process. Associated to each Higgs bundle is a local G2 manifold and we propose a way (using new results in geometry) to construct compact G2 spaces associated to these, which manifestly ensure the phenomenological soundness of the compactifications.
Higgs bundles have recently also played a key role in studying the compactifications of the M5-brane in M-theory. We propose and develop a new duality between a d = 4 theory on a four-manifold X4 and a d = 2, N = (2,0) supersymmetric gauge theory on a two-sphere S2, obtained by considering the M5-brane theory on X4xS2. The supersymmetric vacua have a characterization in terms of Higgs bundles, which can be studied with tools developed for F- theory Higgs bundles on four-manifolds. Furthermore we propose a concrete approach to derive this duality from first principles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 794 562,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 794 562,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0