Descrizione del progetto
Come decifrare il codice della nanotossicità
Una sfida si profila nel regno dei nanomateriali, dove il compito di svelarne i potenziali pericoli rappresenta un ostacolo formidabile. Attualmente, determinare i potenziali rischi associati all’esposizione umana o animale ai nanomateriali richiede procedure meticolose e ad alta intensità di risorse. In questo contesto, il progetto SmartNanoTox, finanziato dall’UE, integrerà biologia dei sistemi all’avanguardia, analisi statistica e metodi computazionali per affrontare l’intricato puzzle della nanotossicità. Mediante una ricerca esaustiva che comprende studi in vivo, in vitro e in silico, verranno individuate le vie di tossicità respiratoria di alcuni nanomateriali rappresentativi. Concentrandosi sugli eventi chiave e sulle interazioni tra biologia e nanomateriali, il progetto svelerà un’inedita serie di punti finali consapevoli del meccanismo. Questo approccio innovativo offrirà test economici e semplici, riducendo la necessità di effettuare esperimenti di tossicità approfonditi.
Obiettivo
A definitive conclusion about the dangers associated with human or animal exposure to a particular nanomaterial can currently be made upon complex and costly procedures including complete NM characterisation with consequent careful and well-controlled in vivo experiments. A significant progress in the ability of the robust nanotoxicity prediction can be achieved using modern approaches based on one hand on systems biology, on another hand on statistical and other
computational methods of analysis. In this project, using a comprehensive self-consistent study, which includes in-vivo, in-vitro and in-silico research, we address main respiratory toxicity pathways for representative set of nanomaterials, identify the mechanistic key events of the pathways, and relate them to interactions at bionano interface via careful post-uptake nanoparticle characterisation and molecular modelling. This approach will allow us to formulate novel set of toxicological mechanism-aware end-points that can be assessed in by means of economic and straightforward tests. Using the exhaustive list of end-points and pathways for the selected nanomaterials and exposure routs, we will enable clear discrimination between different pathways and relate the toxicity pathway to the properties of the material via intelligent QSARs. If successful, this approach will allow grouping of materials based on their ability to produce the pathway-relevant key events, identification of properties of concern for new materials, and will help to reduce the need for blanket toxicity testing and animal testing in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2.2. - Ensuring the safe and sustainable development and application of nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.