Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performance testing, calibration and implementation of a next generation system-of-systems Risk Governance Framework for nanomaterials

Obiettivo

The objective of the caLIBRAte project is to establish a state-of-the-art versatile Risk Governance framework for assessment and management of human and environmental risks of MN and MN-enabled products. The framework will be a web-based “system-of-systems” linking different models and methods for: 1) screening of apparent and perceived risks and trends in nanotechnology, 2) control banding, qualitative and fully integrated predictive quantitative risk assessment operational at different information levels, 3) safety-by-design and multi-criteria decision support methods, 4) risk surveillance, -management and -guidance documents. The risk management framework will support assessments of emerging and existing MN and MN-enabled products following the recent ISO31000 risk governance framework, as well as safety in innovation by matching models to the principle innovation steps in the “Cooper Stage-Gate®” product innovation model
Control banding tools and quantitative models will be subject to sensitivity analysis and performance testing followed by a revision as needed. After revision the models will again be analyzed by sensitivity testing, calibration, performance tested to establish the uncertainties. After calibration, the models will be part of the framework, which will be demonstrated by case studies. Stakeholders will be involved for defining the user requirements of the framework and will receive training in the framework at the end. The caLIBRAte project proposal answers to the call of NMP30-2015: Next generation tools for risk governance of MNs. The project is specifically designed to address the key challenges defined in the scope of the call text. There is particular focus on model revision, calibration and demonstration of existing models and methods that support the risk governance framework in regards to safe innovation and already implemented nanomaterials. Next generation computational exposure assessment and -toxicology is anticipated in the framework

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DET NATIONALE FORSKNINGSCENTER FOR ARBEJDSMILJØ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 758 981,25
Indirizzo
LERSO PARKALLE 105
2100 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 758 981,25

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0