Descrizione del progetto
Risolvere la sfida dell’aerodinamica e dell’aeroacustica dei velivoli ad ala rotante compound
Districarsi tra le complessità dell’aerodinamica dei velivoli ad ala rotante compound è un’enorme sfida per l’ingegneria contemporanea. Analizzare gli intricati fenomeni aerodinamici di questi velivoli è fondamentale per sviluppare soluzioni più efficienti e innovative. Il progetto CA3TCH, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare le pratiche di progettazione aerodinamica, in particolare prendendo in considerazione l’intero comportamento aerodinamico esterno, compresa l’aeroacustica. Questo approccio digitale della galleria del vento consente di effettuare indagini aerodinamiche ad alta fedeltà, combinando simulazioni strutturali e meccanica di volo. Il progetto definirà quindi una tecnologia di simulazione che permetta la progettazione e lo sviluppo efficienti di RACER, consentendo di analizzare nel dettaglio l’aerodinamica e l’aeroacustica in diversi stati di volo. Nel complesso, CA3TCH estenderà notevolmente l’applicabilità delle simulazioni di elicotteri, rispondendo a domande cruciali riguardanti ottimizzazione delle prestazioni, sicurezza di funzionamento, meccanica di volo e qualità di manovra.
Obiettivo
CA³TCH considers the full external aerodynamic behaviour of a compound rotorcraft to be developed. Aerodynamics -- and aeroacoustics as well -- have to be investigated by full-featured simulations including coupling to structural simulation and flight mechanics. This “Digital Wind Tunnel” approach examines the performance of the projected aircraft long before first hardware exists. This allows to differentiate various alternatives as well as to drive the design process according to the detailed analysis of the flow field.
The primary goal of the project is to establish the simulation technology required to support productively the aerodynamic design and development of LifeRCraft, from rough estimates to detailed design and analysis at different flight states, until the point of first flight. Additionally, beyond the specific economic application to this compound configuration, the project will significantly improve the ability of helicopter simulations to answer particular questions in the development process, regarding aerodynamic or aeroacoustic optimisation, flight mechanics properties and even handling qualities to a certain extent. Publication and dissemination efforts will spread this enhanced capability to related areas, from fixed wings to wind turbines, just to name a few.
CA³TCH starts with some necessary tool enhancements and continues with the application to increasingly complex, detailed and refined configuration models. Afterwards, not only large-scale simulations will be run, rather a very large part of the project´s added value consists of the rigorous analysis and interpretation of the results obtained.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.