Obiettivo
The objective of the BIG IoT project is to ignite really vibrant Internet of Things (IoT) ecosystems. We will achieve this by bridging the current interoperability gap between the vertically integrated IoT platforms and by creating marketplaces for IoT services and applications. Despite various research and innovation projects working on the Internet of Things, no broadly accepted professional IoT ecosystems exist. The reason for that are high market entry barriers for developers and service providers due to a fragmentation of IoT platforms.
The goal of this project is to overcome these hurdles by Bridging the Interoperability Gap of the IoT and by creating marketplaces for service and application providers as well as platform operators. We will address the interoperability gap by defining a generic, unified Web API for smart object platforms, called the BIG IoT API. The establishment of a marketplace where platform, application, and service providers can monetize their assets will introduce an incentive to grant access to formerly closed systems and lower market entry barriers for developers.
The BIG IoT consortium is well suited to reach the outlined goals, as it comprises all roles of an IoT ecosystem: resource providers (e.g. SIEMENS, SEAT), service and application developers (e.g. VODAFONE, VMZ), marketplace providers (e.g. ATOS), platform providers (e.g. BOSCH, CSI, ECONAIS), as well as end users connected through the public private partnerships of WAG and CSI or the user-focused information services that VMZ provides for the city of Berlin. The major industry players cover multiple domains, including mobility, automotive, telecommunications, and IT services. Four university departments will help to transfer the state of the art into the state of the practice and solve the open research challenges. This consortium will mobilise the necessary critical mass at European level to achieve the goals and to reach the ireach the impacts set out in this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria urbanacittà intelligenti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetsviluppo web
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
80333 Munchen
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (15)
38678 Clausthal Zellerfeld
Mostra sulla mappa
12109 Berlin
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Mostra sulla mappa
10134 Torino
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
10146 Torino
Mostra sulla mappa
H91 Galway
Mostra sulla mappa
08034 Barcelona
Mostra sulla mappa
9220 Aalborg
Mostra sulla mappa
26443 PATRA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08760 Martorell
Mostra sulla mappa
1220 WIEN
Mostra sulla mappa
12109 BERLIN
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
10015 IVREA
Mostra sulla mappa
38442 WOLFSBURG
Mostra sulla mappa
10146 Torino
Mostra sulla mappa