Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIG IoT - Bridging the Interoperability Gap of the Internet of Things

Obiettivo

The objective of the BIG IoT project is to ignite really vibrant Internet of Things (IoT) ecosystems. We will achieve this by bridging the current interoperability gap between the vertically integrated IoT platforms and by creating marketplaces for IoT services and applications. Despite various research and innovation projects working on the Internet of Things, no broadly accepted professional IoT ecosystems exist. The reason for that are high market entry barriers for developers and service providers due to a fragmentation of IoT platforms.
The goal of this project is to overcome these hurdles by Bridging the Interoperability Gap of the IoT and by creating marketplaces for service and application providers as well as platform operators. We will address the interoperability gap by defining a generic, unified Web API for smart object platforms, called the BIG IoT API. The establishment of a marketplace where platform, application, and service providers can monetize their assets will introduce an incentive to grant access to formerly closed systems and lower market entry barriers for developers.
The BIG IoT consortium is well suited to reach the outlined goals, as it comprises all roles of an IoT ecosystem: resource providers (e.g. SIEMENS, SEAT), service and application developers (e.g. VODAFONE, VMZ), marketplace providers (e.g. ATOS), platform providers (e.g. BOSCH, CSI, ECONAIS), as well as end users connected through the public private partnerships of WAG and CSI or the user-focused information services that VMZ provides for the city of Berlin. The major industry players cover multiple domains, including mobility, automotive, telecommunications, and IT services. Four university departments will help to transfer the state of the art into the state of the practice and solve the open research challenges. This consortium will mobilise the necessary critical mass at European level to achieve the goals and to reach the ireach the impacts set out in this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEMENS AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 145 614,11
Indirizzo
WERNER-VON-SIEMENS-STR. 1
80333 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 145 614,11

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0