Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial Augmented Reality as a Key for co-creativity

Obiettivo

The SPARK project aims at realizing a responsive and intuitive ICT platform that exploit the potential of Spatial Augmented Reality (SAR) to show designers and customers real-like solutions in the form of mixed prototypes (partially virtual and partially physical) during brainstorming sessions. The SPARK platform allows designers and customers to freely work together within the paradigm of open-innovation so as to support and foster creative thinking with an enriched flow of ideas in the design process. The platform, by means of adequate content management and real-like interaction with the mixed prototype, will enhance the innovation capabilities of creative industries through the facilitation of brainstorming and the early assessment of design solutions in a Co-Design environment. It will enable designers and customers to cooperate since the very beginning to create the most suitable solutions according to the prompt evaluation of customers. The SPARK platform addresses the need of the creative industries of the consortium to reduce the effects of poor communication with their customers and the inefficiencies due to the asynchronous process of ideation and validation, which results in longer design cycles and a slower pace for time-to-market.
The platform will be validated, against an appropriate metrics, with control groups in relevant operational and real life environments, where creativity plays a paramount role. The groups will include also customers and other user communities. The tests will aim at demonstrating the effectiveness of the platform in: (1) reducing the time needed for generating ideas, (2) reducing the amount of creative SME’s human resources on a single project (so as to allow them to manage more projects), (3) reducing the workload of the people involved in the brainstorming sessions and (4) increasing the efficiency of the whole design process, by enhancing the direct feedback by the customers on the solution of the design task.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 992 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 992 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0