Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patient Empowerment through Predictive PERsonalised decision support

Obiettivo

This proposal is for a personalised decision support system for chronic disease management that will make predictions based on real-time data in order to empower individuals to participate in the self-management of their disease. The design will involve users at every stage to ensure that the system meets patient needs and raises clinical outcomes by preventing adverse episodes and improving lifestyle, monitoring and quality of life. Research will be conducted into the development of an innovative adaptive decision support system based on case-based reasoning combined with predictive computer modelling. The tool will offer bespoke advice for self-management by integrating personal health systems with broad and various sources of physiological, lifestyle, environmental and social data. The research will also examine the extent to which human behavioural factors and usability issues have previously hindered the wider adoption of personal guidance systems for chronic disease self-management. It will be developed and validated initially for people with diabetes on basal-bolus insulin therapy, but the underlying approach can be adapted to other chronic diseases. There will be a strong emphasis on safety, with glucose predictions, dose advice, alarms, limits and uncertainties communicated clearly to raise individual awareness of the risk of adverse events such as hypoglycaemia or hyperglycaemia. The outputs of this research will be validated in an ambulatory setting and a key aspect will be innovation management. All components will adhere to medical device standards in order to meet regulatory requirements and ensure interoperability, both with existing personal health systems and commercial products. The resulting architecture will improve interactions with healthcare professionals and provide a generic framework for providing adaptive mobile decision support, with innovation capacity to be applied to other applications, thereby increasing the impact of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OXFORD BROOKES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 013,11
Indirizzo
HEADINGTON CAMPUS GIPSY LANE
OX3 OBP Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 013,11

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0