Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Additive Manufacturing Optimization and Simulation Platform for repairing and re-manufacturing of aerospace components

Descrizione del progetto

La ricerca decolla per rivoluzionare le riparazioni aerospaziali

L’industria aerospaziale deve affrontare sfide significative per la riparazione e la rigenerazione di componenti critici come le pale delle turbine e i carrelli di atterraggio, che possono essere costose e richiedere molto tempo. Il processo di fabbricazione additiva (AM) a deposizione diretta di energia offre una soluzione innovativa. Tuttavia, è necessario comprendere l’accuratezza e i limiti dei processi di deposizione e dell’efficace mappatura della geometria dei difetti. Il progetto AMOS, finanziato dall’UE, mira a condurre ricerche fondamentali sui processi di AM a deposizione diretta di energia, ad avviare studi comparativi e a sviluppare metodi multidisciplinari di ottimizzazione della progettazione per ridurre, in ultima analisi, la debolezza dei componenti aerospaziali in fase di progettazione. I risultati di questo progetto saranno utili sia per i produttori di apparecchiature originali che per le PMI al fine di selezionare le strategie di riparazione e rigenerazione più appropriate.

Obiettivo

This research project focuses on several key Direct Energy Deposition (DED) Additive Manufacturing (AM) processes that have great potential to be used as cost-effective and efficient repairing and re-manufacturing processes for aerospace components such as turbine blades and landing gears. This project aims to conduct fundamental research to understand the material integrity through chosen DED AM processes, the accuracy and limitations of these deposition processes, effective defect geometry mapping and generation methods, and automated and hybrid DED and post-deposition machining strategies. This project intends to connect repair and re-manufacturing strategies with design through accurate DED process simulation and novel multi-disciplinary design optimisation (MDO) methods to ultimately reduce the weakness of aerospace component at design stage and prolong their the lifecycles. Both powder-based and wire-based DED systems will be investigated to establish an across-the-board comparative study. The data collected through this comprehensive comparative study will be extremely valuable for the OEMs of this project (i.e. GKN, PWC, and HDI) to understand the pros and cons of these DED systems and will help them to select suitable repair and re-manufacturing strategies. The tests conducted in this research are also extremely beneficial for the SMEs in this project (i.e. Liburdi, AV&R, DPS) to validate their existing repairing systems and techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 501,25
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 501,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0