Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The influence of the cell membrane asymmetry and curvature on the functioning of membrane proteins and the transport of therapeutic compounds

Obiettivo

Real cell membranes are essentially asymmetric and non-planar. Outer leaflets of the plasma membranes contain neutral lipids and glycolipids, while the inner leaflets host practically all anionic lipids and phosphoinositides. In addition to asymmetric composition the membranes are usually curved due to spontaneous curvature of the membrane lipids and an influence of membrane proteins and cytoskeleton. There are many cellular phenomena, which are influenced by the asymmetry and the membrane curvature such as formation of synaptic vesicles, blebs and apoptotic bodies, membrane fusion and splitting, budding of enveloped viruses, endo and exocytosis, etc.
In this work we propose comprehensive interdisciplinary study of the influence of membrane asymmetry and curvature on the functioning of integral membrane proteins and the transmembrane transport of therapeutic compounds (such as cisplatin and its derivatives).
The goal is to reveal major physical factors, which distinguish asymmetric and curved membrane environment and govern interactions, orientation and diffusion of the small molecules (drugs) and large integral proteins.
The combination of experimental methods (“wet” biochemistry and molecular biology, enhanced infrared and Raman spectroscopy) and computer simulations (coarse-grained and atomistic molecular dynamics, quantum chemistry) would be used in the project in complimentary manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF PHYSICS OF NATIONAL ACADEMY OF SCIENCE OF UKRAINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 54 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 54 000,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0