Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIaxial STRETCHing of PLLA-WS2 nanocomposites FOR thinner and stronger BIOMEDical scaffolds

Obiettivo

New materials are now opening clinical treatments in which a temporary scaffold is used to support regeneration of healthy tissue. The specific need that inspires our research is for thinner and stronger bioresorbable vascular scaffolds (BVS) for coronary heart disease. BVS are poised to replace metal stents due to the excellent clinical outcomes: beyond keeping the vessel open during the first six months after surgery, the BVS leaves behind a healthy blood vessel after the scaffold is gone, being completely absorbed by the body approximately two years after surgery. The material that has achieved clinical approval for BVS is poly(L-lactic acid), PLLA. It is not as strong and stiff as metals, so the scaffold is three times thicker than the metal stents, making it more difficult for surgeons to move through arteries to reach the site of the lesion. Thinner Scaffolds that can be seen by x-ray imaging during surgery would facilitate adoption of the technology and benefit thousands of patients in the EU and US. The proposed Action will provide the fundamental understanding needed to reinforce PLLA by tungsten disulphide (WS2) nanotubes to achieve both the strength and x-ray opacity needed. Improving materials for BVS requires an interdisciplinary approach by materials science, polymer processing, and bioengineering. The proposed Action will connect EU scientists with a polymer scientist at Caltech in the US who has specialized knowledge of PLLA BVS and the relevant structure-processing-property relationships (Kornfield). European scientists bring expertise in WS2 nanotubes that are powerful additives for enhancing polymer properties (Di Luccio), compounding polymers with nanotubes (McNally), biaxial stretching to induce strength and orientation in polymers (Menary), multiscale modeling to connect nanoscale to continuum scale (Figiel), multimethod characterization of structure in nanocomposites (Schiller) and the response of cells to nanoparticles (Kornfield).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 139 500,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 500,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0