Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massive InteGRATion of power Electronic devices

Obiettivo

By 2020, several areas of the HVAC pan-European transmission system will be operated with extremely high penetrations of Power Electronics(PE)-interfaced generators, thus becoming the only generating units for some periods of the day or of the year – due to renewable (wind, solar) electricity. This will result in i) growing dynamic stability issues for the power system (possibly a new major barrier against future renewable penetration), ii) the necessity to upgrade existing protection schemes and iii) measures to mitigate the resulting degradation of power quality due to harmonics propagation. European TSOs from Estonia, Finland, France, Germany, Iceland, Ireland, Italy, Netherlands, Slovenia, Spain and UK have joined to address such challenges with manufacturers (Alstom, Enercon, Schneider Electric) and universities/research centres. They propose innovative solutions to progressively adjust the HVAC system operations. Firstly, a replicable methodology is developed for appraising the distance of any EU 28 control zone to instability due to PE proliferation and for monitoring it in real time, along with a portfolio of incremental improvements of existing technologies (the tuning of controllers, a pilot test of wide-area control techniques and the upgrading of protection devices with impacts on the present grid codes). Next, innovative power system control laws are designed to cope with the lack of synchronous machines. Numerical simulations and laboratory tests deliver promising control solutions together with recommendations for new PE grid connection rules and the development of a novel protection technology and mitigation of the foreseen power quality disturbances. Technology and economic impacts of such innovations are quantified together with barriers to be overcome in order to recommend future deployment scenarios. Dissemination activities support the deployment schemes of the project outputs based on knowledge sharing among targeted stakeholders at EC level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TENNET TSO GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 418 582,29
Indirizzo
BERNECKER STRASSE 70
95448 Bayreuth
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 174 832,29

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0