Obiettivo
Assisted Reproduction Technologies (ART) are developing rapidly to provide response to infertility and to the cultural shift to postpone parenthood. Later childbearing and ART has been associated with an increased risk of the epigenetic disorders in offspring. Thus, in order to guarantee better and safer healthcare for EU citizens, risks and benefits of the use of various ART procedures needs to be thoughtfully tested. The project aims at overcoming the existing gaps and strengthening our capacity in Epigenetic Risk Assessment of Assisted Reproduction Technologies (ERA of ART). Long term GOAL of our project is to become the European Centre of Excellence and Innovation for Epigenetic Risk Assessment of ART. To do this, we will create link between IGAB PAS, providing high quality know-how in mouse embryology with University of Wuerzburg (leader in epigenetic assessment of ART embryos), with University of Teramo (having long-standing expertise in wide range of ART procedures in large animals) and with Uniwersytet Jagiellonski (having long-standing expertise in human genetics). This twinning project will provide technological platform and expertise for epigenetic analyses and ART in large and small animal models. The specific aims of our project based on SWOT analysis are: 1) to enhance the scientific and technical skills of our staff; 2) stimulate preparation of joint research projects; 3) produce high impact factor publications and; 4) establish the cooperation with infertility clinics. The expected impact of this project is the creation of European Reference Network for ART safety evaluation, which is within the priorities of The Third Health Programme 2014-2020 of EC as well as within thematic area: HEALTHY SOCIETY of National Smart Specializations. This will have positive impact on the research in reproductive medicine and ART sector in general and will create a unique opportunity for Polish institution to become the reference Centre for knowledge-based decision making while preparing ART legislation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
05-552 MAGDALENKA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.