Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-Low PoweR technologIes and MEmory architectures for IoT

Obiettivo

The goal of the PRIME project is to establish an open Ultra Low Power (ULP) Technology Platform containing all necessary design and architecture blocks and components which could enable the European industry to increase and strengthen their competitive and leading eco-system and benefit from market opportunities created by the Internet of Things (IoT) revolution.
Over 3 years the project will develop and demonstrate the key building blocks of IoT ULP systems driven by the applications in the medical, agricultural, domestics and security domains. This will include development of high performance, energy efficient and cost effective technology platform, flexible design ecosystem (including IP and design flow), changes in architectural and power management to reduced energy consumption, security blocks based on PUF and finally the System of Chip and System in Package memory banks and processing implementations for IoT sensor node systems.
Developped advanced as 22nm FDSOI low power technologies with logic, analog, RF and embedded new memory components (STT RAM and RRAM) together with innovative design and system architecture solutions will be used to build macros and demonstrate functionality and power reduction advantage of the new IoT device components.
The PRIME project will realize several demonstrators of IoT system building blocks to show the proposed low power wireless solutions, functionality and performance of delivered design and technology blocks.
The consortium semiconductor ecosystem (IDMs, design houses, R&D, tools & wafer suppliers, foundries, system/product providers) covers complementarily all desired areas of expertise to achieve the project goals.
The project will enable an increase in Europe’s innovation capability in the area of ULP Technology, design and applications, creation of a competitive European eco-system and help to identify market leadership opportunities in security, mobility, healthcare and smart cost competitive manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-RIA - ECSEL Research and Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2015-1-RIA-two-stage-Master

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 116 585,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 791 462,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0