Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial DNA degradation and sterile inflammation in the heart

Obiettivo

Heart failure is the leading cause of morbidity and mortality in developed countries including EU. Novel and efficient therapeutics to treat patient with heart failure have to be developed. Mitochondria are subcellular organelles that produce energy and dynamic organelles that fuse and divide. Dysregulated mitochondrial activity results in generation of free radicals which cause damage to cellular components. We reported that mitochondrial quality control by autophagy is essential for normal cardiac functions (Nat Med 2007). Mitochondrial DNA (mtDNA) contains bacteria-like unmethylated CpG motifs, which are inflammatogenic. We reported that mtDNA that escapes from autophagy-mediated degradation leads to inflammatory responses in cardiomyocytes and heart failure (Nature 2012). Damaged mitochondria in failing hearts are selectively removed by mitochondria-selective autophagy, mitophagy. Mitophagy is preceded by mitochondrial fission, which divides elongated mitochondria into pieces for autophagy. Although Atg32 is essential for mitophagy in yeast, no homologue has been known in mammals. Recently, we identified Bcl2-like protein 13 (Bcl2-L-13) as a functional mammalian homologue of Atg32 which induces mitochondrial fragmentation and mitophagy (Nat Commun in press) in mammalian cells. While methylation of nuclear DNA involves in epigenetic regulation of protein synthesis, the significance of mtDNA methylation in transcription and autophagy-medicated inflammation remains to be elucidated. Our pilot study showed an isoform of DNA methyltransferase targets to mitochondria for mtDNA methylation. In this proposal, we shall attempt to characterize regulation mechanism of Bcl2-L-13 and its in vivo function and to elucidate the physiological significance of mtDNA methylation. Furthermore, we shall elucidate the role of mtDNA methylation and Bcl2-L-13 in the genesis of heart failure and examine whether these will be the therapeutic targets for the treatment of heart failure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 817,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 817,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0