Descrizione del progetto
Comprendere le risposte delle cellule B
La vaccinazione ha migliorato notevolmente la salute umana inducendo la produzione di anticorpi da parte delle cellule B della memoria e delle plasmacellule a lunga sopravvivenza. Tuttavia si sa poco della diversità e della longevità delle sottopopolazioni di cellule B della memoria e dei fattori che le influenzano. Il progetto B-cell response, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende rispondere a queste domande studiando diverse sottopopolazioni di cellule B e cellule T helper in varie condizioni. I ricercatori studieranno la persistenza per tutta la vita della memoria delle cellule B al fine di individuare programmi trascrizionali specifici e percorsi unici legati alle risposte immunitarie. Il lavoro svelerà le vie di regolazione delle sottopopolazioni di cellule B, offrendo una visione importante della loro mobilitazione patologica o benefica.
Obiettivo
B cells are the main actors of successful vaccines, and their protective capacity relies on several subsets with innate-like and memory properties that fulfill different effector functions. In the present project, we wish to develop approaches in both mice and humans, to confront the similarities and the differences of their B cell responses.
The three aims proposed are:
1) To study the different B cell subsets and TFH cells engaged in a memory response through the use of a new mouse reporter line allowing their irreversible labeling (inducible Cre recombinase under the control of the Bcl6 gene): this will be performed in different conditions of TH1 vs. TH2 polarization, as well as during a chronic viral infection, in which virus-specific antibodies have been shown to be required to control the disease (in collaboration with D. Pinschewer, Basel)
2) To study whether the lifelong persistence of B cell memory, as occurs for memory B cells against smallpox that we can obtain at high purity from aged donor's spleens, corresponds to a specific transcriptional program at the miRNA, lncRNA or mRNA level, as well as a specific cell homeostasis
3) To discriminate the specific effector function of human marginal zone and IgM memory B cells in, respectively, T-independent and T-dependent responses, as well as their specific differentiation/diversification pathway.
The general goal is to delineate the regulatory pathways leading to the activation and persistence of the different B cell subsets, allowing for a better understanding of the conditions leading to their pathological or beneficial mobilization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.