Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards We-Government: Collective and participative approaches for addressing local policy challenges

Obiettivo

WeGovNow will tap into emerging technologies for effectively supporting coproduction by civic society stakeholders and collective proposition development, whereby citizens are partners as opposed to customers in the delivery of public services. By integrating a set of innovative technologies within a unified citizen engagement platform, the project will overcome the current limitations of existing digital tools for citizen reporting, e-participation, and communication between the citizen and the government. In doing so, WeGovNow will enable a new type of interactivity, enhancing and expanding the viability of and capacity for citizen coproduction in the public sector, not only in a traditional citizen-to-government dynamic, but also in an arrangement where the government informs, assists, and enables private actions, or where citizens assist one another, with IT replacing the dependency on administrations as a vehicle for collective action. Building on previous research and technology development, an ambitious programme of service process innovation and technology innovation will be pursued by a multi-disciplinary project consortium. Outcomes will be validated in three European cities. WeGovNow will offer solutions that are truly inclusive by addressing risks of digital exclusion from the offset and throughout the project’s life cycle. Legal, ethical and other framework conditions for implementing the WeGovNow approach and digital tools in day-to-day settings will be systematically explored and considered, with a view to optimising the democratic legitimacy of the WeGovNow approach and the exploitability of tangible project outputs. An evidence base on impacts will be generated through a dedicated evaluation programme, thereby adopting multi stakeholder perspectives. This will enable the development of evidence-based guidance on the further mainstreaming of WeGovNow solutions and provide directions for further research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 312,50
Indirizzo
OXFORDSTRASSE 2
53111 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 312,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0