Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monumental Art of the Christian and Early Islamic East: Cultural Identities and Classical Heritage

Obiettivo

This project will analyse the monumental art (large decorative programmes on buildings) of two areas of the former eastern Roman Empire which came under Islamic rule but which have never been the subject of an integrated comprehensive study: Egypt and Syro-Palestine (modern Syria, Jordan, Lebanon, and Israel/Palestine). It aims to determine systematically how the strength and nature of the local ‘classical’ (Greco-Roman) traditions and expressions of identities influenced monumental art in these regions during Late Antiquity (AD 250–750), the period of transition from paganism to Christianity and, in turn, to Islam. By defining and distinguishing between the different strands of classical influence, both local and external (from the centres of Rome, Constantinople, and Alexandria), and investigating the roles of local artists and artisans as creators rather than imitators, this project will transform our understanding of the artistic culture of the late antique Middle East.

To achieve these objectives, this 5-year project, with a team of 4 post-docs, will apply an interdisciplinary methodology, using archaeology, architecture, art history, and textual analysis to examine evidence in a range of media (floor and wall mosaics, paintings, relief sculptures). The results will be presented in a synthetic analytical volume written by the PI and two books on late antique and early Islamic mosaics by the post-docs, with material placed on the Manar al-Athar open-access website.

Monumental art is the most visible surviving artistic heritage in the Middle East, on major buildings such as the Dome of the Rock in Jerusalem, the Great Mosque in Damascus, ‘desert castles’, and church mosaic floors. This art is increasingly endangered, so it is essential to undertake this project now to show the importance of this art, the roles of ancestors of peoples of the Middle East in its creation, and the shared classical heritage of the Middle East and the West.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 272 894,01
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 272 894,01

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0