Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gene therapy of inherited retinal diseases

Obiettivo

Inherited retinal degenerations (IRDs) are a major cause of blindness worldwide. IRD patients witness inexorable progressive vision loss as no therapy is currently available. In the last decade my group has significantly contributed to a change of this scenario by developing efficient adeno-associated viral (AAV) vectors for retinal gene therapy that are safe and effective in humans. The objective of EYEGET (EYE GEne Therapy) is to overcome some of the current major limitations in the field of retinal gene therapy to expand initial therapeutic successes to a larger number of IRDs. To achieve this, we propose to use four parallel, highly innovative and complementary approaches: i. expansion of the limited AAV cargo capacity by a novel methodology based on co-administration of multiple AAVs that reassemble in target retinal cells and reconstitute large genes; ii. targeting of frequent dominant gain-of-function mutations that cause RP using state-of-the-art AAV-mediated genome editing technologies; iii. induction of retinal cells clearance of toxic IRD products by AAV-mediated activation of autophagy and lysosomal function; iv. development of methodologies to directly convert fibroblasts to photoreceptors that can be transplanted in retinas from IRD patients with advanced PR loss and for whom in vivo gene therapy is no longer an option. We will use a combination of in vitro and in vivo state-of-the-art technologies including novel AAV vector design, high content screening of drugs that enhance AAV transduction, genome editing, and advanced in vivo retinal phenotyping to obtain proof-of-concept for each of these therapeutic strategies. The results from this study may impact the quality of life of millions of people worldwide by providing a cure based on gene and/or cell therapy for a large group of IRDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 314 314,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 364 314,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0