Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proton conduction in structured water

Obiettivo

In recent years water near surfaces and solutes has been observed to be differently structured and
to show slower reorientation and hydrogen-bond dynamics than in bulk. Aqueous proton transfer is
a process that strongly relies on the structure and dynamics of the hydrogen-bond network of liquid
water and that often occurs near surfaces. Examples are thylakoid and mitochondrial membranes and
the nanochannels of transmembrane proteins and fuel cells. An important but experimentally largely
unexplored area of research is how the rate and mechanism of aqueous proton transfer change due to
the surface-induced structuring of the water medium. Theoretical work showed that the structuring and
nano-confinement of water can have a strong effect on the proton mobility. Recently, experimental tech-
niques have been developed that are capable of probing the structural dynamics of water molecules and
proton-hydration structures near surfaces. These techniques include heterodyne detected sum-frequency
generation (HD-SFG) and two-dimensional HD-SFG (2D-HD-VSFG).

I propose to use these and other advanced spectroscopic techniques to study the rate and molecular mech-
anisms of proton transfer through structured aqueous media. These systems include aqueous solutions
of different solutes, water near extended surfaces like graphene and electrically switchable monolayers,
and the aqueous nanochannels of metal-organic frameworks. These studies will provide a fundamen-
tal understanding of the molecular mechanisms of aqueous proton transfer in natural and man-made
(bio)molecular systems, and can lead to the development of new proton-conducting membranes and
nanochannels with applications in fuel cells. The obtained knowledge can also lead to new strategies
to control proton mobility, e.g. by electrical switching of the properties of the water network at surfaces
and in nanochannels, i.e. to field-effect proton transistors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0