Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genomics of Chromosome Architecture and Dynamics in Single Cells

Obiettivo

"The spatial architecture of mammalian interphase chromosomes, each consisting of tens of megabases of DNA, poses an intriguing topological problem and is relevant for various nuclear functions. A major challenge is that chromosome architecture exhibits substantial stochastic cell-to-cell variation. To unravel the principles of chromosome organization, new single-cell genome-wide approaches that capture the intrinsic variability are needed.
Interphase chromosomes interact extensively with relatively fixed nuclear ""landmarks"" such as the nuclear lamina and nucleoli, posing considerable restraints to the spatial organization of chromosomes. For example, about one-third of the mammalian genome interacts with the nuclear lamina. We have recently developed two complementary methods to (i) visualize and track landmark – genome interactions in living cells, and (ii) generate genome-wide maps of these interactions in single cells. These new methods offer unique opportunities to unravel chromosome architecture, taking cell-to-cell variation and dynamics into account.
Here I propose to take an integrative approach to study genome – landmark interactions in single mammalian cells. We will: (1) Extend our single-cell methods to visualize and map interactions of the genome with multiple landmarks, and with substantially enhanced genomic and temporal resolution; (2) Elucidate the dynamics and diversity of chromosome architecture in single cells, including differentiating cells; (3) Identify cis-determinants of chromosome - landmark interactions through systematic perturbation of linear chromosome organization, both by targeted mutagenesis and by a random scrambling approach; (4) elucidate the role of various proteins in the global and local control of single-cell dynamics of chromosome organization.
These tightly linked approaches will provide detailed understanding of the dynamic architecture of chromosomes in individual cells, and yield new methods and resources.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0