Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MacroAutophagy and Necrotic Neurodegeneration in Ageing

Obiettivo

Necrosis contributes critically in devastating human pathologies such as stroke, ischemia, and age-associated neurodegenerative disorders. Ageing increases susceptibility to neurodegeneration, in diverse species ranging from the lowly nematode Caenorhabditis elegans to humans. The mechanisms that govern necrotic neurodegeneration and its modulation by ageing are poorly understood. Autophagy has been implicated in necrosis and neurodegeneration, both with pro-survival and a pro-death roles. Autophagic flux declines with age, while induction of autophagy enhances longevity under conditions such as low insulin/IGF1 signalling and dietary restriction, which extend lifespan across diverse taxa. Our recent findings indicate that organelle-specific autophagy, including mitophagy, pexophagy and nucleophagy, is an important, evolutionarily conserved, determinant of longevity. We propose to dissect the molecular underpinnings of neuron vulnerability to necrosis during ageing, focusing on cargo-specific macroautophagy. To this end, we will implement a multifaceted approach that combines the power and versatility of C. elegans genetics with advanced, in vivo neuronal imaging and microfluidics technology. Our objectives are fourfold. First, we will monitor autophagic flux of organellar cargo, during neurodegeneration, under conditions that alter lifespan and identify mediators of organelle-specific autophagy in neurons. Second, we will conduct genome-wide screens for modifiers of age-inflicted neurodegeneration. Third, we will interrogate nematode models of human neurodegenerative disorders for organelle-specific autophagy and susceptibility to necrosis, upon manipulations that alter lifespan. Fourth, we will investigate the functional conservation of key mechanisms in mammalian models of neuronal necrosis. Together, these studies will deepen our understanding of age-related neurodegeneration and provide critical insights with broad relevance to human health and quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 254 109,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 254 109,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0