Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating natural bilayer lipid environments

Obiettivo

Excising a membrane protein from its natural environment, preserving the lipid bilayer, and characterising the lipids that surround it is the ‘holy grail’ of membrane protein biophysics. However, with some 40,000 different lipid structures the challenges we face in understanding selective binding arise not just from the complexity and dynamics of the lipidome, but also from the transient nature of protein lipid interactions. To overcome these challenges we will take mass spectrometry (MS) into a new era, allowing, for the first time, the study of proteins in an environment as close as possible to the natural one. To do this we will (i) characterise protein lipid interactions by employing a high resolution Orbitrap mass spectrometer developed in-house, specifically for membrane proteins, (ii) capture the native lipid environment in vehicles suitable for use in conjunction with MS, and (iii) establish a new platform to be known as integral membrane protein desorption electrospray ionization (impDESI). Designed and built in-house impDESI is capable of releasing membrane proteins from surfaces directly into the mass spectrometer (MS). We will develop impDESI for membrane mimetics, and subsequently portions of natural membranes, enabling us to extract proteins with oligomeric state preserved and native lipid binding intact. The development of impDESI, in conjunction with high resolution Orbitrap MS, and coupled with the optimisation of membrane mimetics, has the potential to radically transform our understanding of native lipid binding, not only directly, but also temporally and spatially. Together these advances will answer key questions about how lipids modulate protein interfaces, occupy different binding sites, modulate membrane protein structure and modify function in vivo. Given the importance of membrane proteins as potential drugs targets understanding their modulation by lipids would be a major step towards more effective drug development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 481 744,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 481 744,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0