Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Sense of Games: A Methodology for Humanistic Game Analysis

Obiettivo

Making Sense of Games (MSG) will build a methodology for the humanistic study of games, and develop a theory of how ludic meaning is produced.

Following the pervasive, global growth of video gaming culture and the games industry, the multi-disciplinary field of game studies has grown exponentially in the last 15 years, with numerous new journals, conferences, university programs and research departments.

However, still lacking at this ‘adolescent’ stage of the field’s development are game-specific methods and theoretical foundations necessary to train researchers and build curricula. In aesthetic games research there is not yet any widely accepted methodology for game analysis, and there has not yet been any large-scale, long-term attempt to produce a theoretical platform that can support and advance the field.

MSG aims to fill this gap by combining fundamental hermeneutic approaches (semiotics, reception theory, reader response, theories of representation, narrative theory) with recent theories of ludic structure (game ontology) into a hermeneutic theory of game meaning, which can be used as a set of tools and concepts for game analysis and criticism. MSG will be a triple first for aesthetic game research: a five-year research program, a hermeneutic theory of games, and a team-based effort to build an interdisciplinary methodology.

The results from MSG will speak to many of the current public concerns and debates about games, such as gamer culture, games’ cultural and artistic status, the representation of minorities, misogyny, violence and even addiction. MSG will demonstrate the strong usefulness of humanistic approaches not only to game studies itself, but also to the 21st century’s most vibrant new cultural sector. It will also provide other aesthetic fields (literary studies, film studies, art history) with theoretical models, critical insights, and a rich empirical material for comparative exploration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IT-UNIVERSITETET I KOBENHAVN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 006 905,94
Indirizzo
RUED LANGGAARDSVEJ 7
2300 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 006 905,94

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0