Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VINYL AND HETEROARYL BORONIC ACIDS AS NON-STABILIZED NUCLEOPHILES IN RHODIUM-CATALYZED DYNAMIC KINETIC TRANSFORMATIONS

Obiettivo

The formation of carbon-carbon bonds in an asymmetric fashion is a very useful process in synthetic chemistry, since it generates single enantiomers of chiral molecules at the same time as the molecular framework is being assembled. In this context, two strategies for the generation of single enantiomer compounds using enantioselective catalysis have been widely emabraced: on the one hand, the use of prochiral substrates, and on the other hand, the use of racemic substrates in enantiomer resolution processes, which limits the yields up to 50%. An efficient variation of this second strategy is to couple enantiomer differentiation with interconversion of enantiomers. However, these dynamic kinetic asymmetric transformations (DYKAT) have been limited to the use of stabilized nucleophiles. Very recently, the group of Fletcher reported that alkylzirconium reagents can be employed as non-stabilized nucleophiles in combination with a copper-based catalytic system for this class of processes. Subsequently, the same group demonstrated that arylboronic acids are also suitable substrates in rhodium-catalyzed DYKATs. The project presented in this application aims to expand the scope of this powerful transformation by using vinyl- and heteroarylboronic acids as non-stabilized nucleophiles in the rhodium-catalyzed DYKAT. Moreover, a thorough study of the reaction mechanism will be conducted, as well as the investigation on alternative procedures for this process (catalytic systems, nature of the substrates, etc) that might result in useful applications for organic synthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0