Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Condition Monitoring of Wind Turbine Drive-Trains via Non-Contact Acoustic Sensors

Obiettivo

The EU Agency for Safety & Health is currently amending wind turbine standards (such as EN 50308) to ensure safer O&M tasks and increase the Probability Of Detection (POD) for wind turbine defects. ISO have also identified such issues, and in fact initiated the development of QA standards specifically tailored for the Condition Monitoring (CM) of wind turbines. Current CM systems are intrusive, and hence revoke the initial OEM warranty of drive-train components. The combination of industrial and legislative factors is the key driver behind the production of CMDrive: a bespoke and non-intrusive acoustic-analysis CM system, having a POD for drive-train defects of 90-98% within the range of operating powers. The requested grant of €2.5m will be required to validate and enhance the system, and initiate the commercialisation process. Growth in the wind services sector, as related to O&M and CM, is also compelling, as studies by Deloitte have shown that the corresponding market is estimated to increase from €5.2b to €10.8b by 2020, with a CAGR of 10%. The first generation of CMDrive shall be produced for wind turbines of 2.5MW or less; a next generation product, to handle larger turbines, has already been envisioned. The commercialisation strategy involves the segmentation of the wind turbine market into 3 initial customer tiers, is targeting WFOs and Independent Service Providers of CM within such tiers, and will position the product through a number of Unique Selling Points, which will be elaborated further in this proposal. The locations of the 5 partners, in addition to the global outreach of TWI and INESCO, are critical factors for launching the product by 2019. It is expected that CMDrive’s associated revenue streams (sales, services, licensing) will yield an estimated ROI of 1100%, and corresponding cumulative profits of €26m, over the 5 year forecast (2019–2023). INESCO will take lead of the sales, with the other partners benefiting by means of profit shares.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESCO INGENIEROS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 125,00
Indirizzo
AVENIDA DE LOS CASTROS CDTUC MODULO
39005 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 688 750,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0