Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aerodynamic Lift force of Trains subjected to cross winds—get it right!

Obiettivo

A European-wide move to standardize the criteria for certification of railway vehicles has lead to the development of regulations for rail operators regarding velocities and pressures generated by trains and on train in cross winds. There are two approved methodologies currently used in these regulations; physical modeling using the wind tunnel experiments and numerical modeling using computational fluid dynamics (CFD) techniques. Although there are different types of CFD techniques, yet all of them suffer the lake of accuracy in predicting the values of the experimental lift force resulting on either overestimation or underestimation of the rolling moment coefficient. The aim of this innovative Fellowship is to develop an accurate numerical technique based on the steady Reynolds Average Navier Stocks (RANS) capable of accurately predict the aerodynamic forces. The methodology will be based on wind tunnel experiments, moving model testing and different types of steady and unsteady CFD techniques. In this project we will investigate for the first time the effect of surface roughness on the lift force prediction of a train subjected to cross wind. Building on the complementary skills of the Experienced Researcher (ER) (numerical modeling) and the Beneficiary (CFD & physical modeling), we will extend significantly the existing knowledge of modeling trains on smooth surface to include a novel numerical technique to simulate the surface roughness and hence better estimate the lift force coefficient. Our work will be validated using wind tunnel experiment at POLIMI, ITALY and underpinned with those at our industrial collaborator, Interfleet and academic partner Chalmers, Sweden. Success will define improvements to prediction of the lift force coefficient in both physical experiments and CFD modeling, offering tangible environment and financial benefits and providing an exceptional training opportunity for the ER.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0