Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of RTEL1 mutations in Hoyeraal-Hreidarsson Syndrome

Obiettivo

Hoyeraal-Hreidarsson syndrome (HHS) is a multisystem disorder with patients presenting inter-uterine growth retardation, immunodeficiency, and/or aplastic anaemia. Recently, mutations in RTEL1 have been shown to be causal for this disease. RTEL1 prevents genomic instability and maintains integrity of the telomeres by disassembling different secondary structures that arise during DNA replication, repair, and recombination.Although recent discoveries from the host lab and others have shed light on the function of RTEL1 in maintaining genome stability, many outstanding questions remain to be addressed. Currently very little is known about RTEL1 regulation or how it is dynamically recruited to replication forks and telomeres to execute its functions. Moreover, it is not known whether RTEL1 expression or recruitment is regulated by post-translational modifications.

Of the 18 identified mutations, only two have been characterized. As these undefined mutations are causal for HHS and must therefore affect the RTEL1 function, their detailed characterization is likely to shed light on new aspects of its function and/or regulation. The main objective of this project is to characterize the undefined HHS mutations in RTEL1 and determine how they impair the physiological protein function, in vitro and in vivo.

To this end, we will take advantage of a complementation system that permits the stable expression of RTEL1 variants in RTEL1 deficient cells, allowing us to study RTEL1 mutant contribution to RTEL1 phenotypes. We will also perform comparative proteomic analysis of the mutants to determine if they abolish specific/novel protein-protein interactions. HHS mutations that present with a defined phenotype or affect a novel interaction will be studied in vivo in a mouse model.

In summary, we anticipate that the combination of approaches proposed here holds the potential to significantly contribute towards the understanding of how different mutations affect RTEL1 function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0