Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimised Framework based on Rough Set Theory for Big Data Pre-processing in Certain and Imprecise Contexts

Obiettivo

"Over the last decades, the amount of data has increased in an unprecedented rate, leading to a new terminology: ""Big Data"". Big data are specified by their Volume, Variety, Velocity and by their Veracity/Imprecision. Based on these 4V specificities, it has become difficult to quickly acquire the most useful information from the huge amount of data at hand. Thus, it is necessary to perform data (pre-)processing as a first step. In spite of the existence of many techniques for this task, most of the state-of-the-art methods require additional information for thresholding and are neither able to deal with the big data veracity aspect nor with their computational requirements. This project's overarching aim is to fill these major research gaps with an optimised framework for big data pre-processing in certain and imprecise contexts. Our approach is based on Rough Set Theory (RST) for data pre-processing and Randomised Search Heuristics for optimisation and will be implemented under the Spark MapReduce model.

The project combines the expertise of the experienced researcher Dr Zaineb Chelly Dagdia in machine learning, rough set theory and information extraction with the knowledge in optimisation and randomised search heuristics of the supervisor Dr Christine Zarges at the University of Birmingham (UoB). Further expertise is provided by internal and external collaborators from academic and non-academic institutions, namely Prof Tino (UoB), Prof Merelo (University of Granada), Prof Lebbah (University of Paris 13) and Philippe Barra (Arrow Group). The involvement of Arrow Group, an SME based in France specialised in Big data, Banking, Finance & Insurance is of particular importance to ensure that real-world requirements are met throughout the development of the framework.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0