Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratization through Education? The role of education in strengthening civil agency and voice in Sub-Saharan Africa. (Case study: Uganda)

Obiettivo

EDU-DEM advances our understanding of the role of education in fostering democratization processes in sub-Saharan Africa from the bottom up. Education has been long treated as an area of development programming that is separate from strengthening civil society formation and democratization processes. We still face several knowledge gaps in existing research on how education increases the agency of the wider civil sphere. This void is striking and it is here where EDU-DEM makes an innovative contribution to existing debates. In doing so, EDU-DEM will 1) explore the correlations between educational attainment and civil society characteristics and agency; 2) assess how formal and non-formal education systems and programmes increase the attention to and comprehension of local politics; 3) identify innovative, multi-scalar and context-specific approaches to nurture democratization processes through education.
EDU-DEM brings together the disciplines of education and international development while drawing from and contributing to research on democratization, civil society and agency. Uganda serves as a case study as it exemplifies a striking paradox occurring in the majority of sub-Saharan African states. Despite a steady increase of funds and the commitment to support development through the grassroots level, experts witness weak democratization processes on the ground. Leading local CSOs consist of a small group of well-funded, urban-based organisations, led by a highly educated elite, with only a token presence in rural areas. On the other hand, the majority of grassroots and less-visible civil society actors are frequently characterized by political illiteracy –not to mention the country’s poorly educated wider civil sphere.
The findings of this project will be published in a monograph, two journal articles, policy briefs and publicized to a non-specialized audience via outreach activities (e.g.: dedicated website, media and blog articles, round-table discussions).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0