Obiettivo
Learning to read is a great challenge for deaf children due to their limited access to the sounds andlimited knowledge of the
language they learn to read. Deaf adults’illiteracy levels aremuch higher than that of their hearing peers, but some deaf
individuals can and do become skilled readers, though in a qualitatively different way than typically observed in hearing
readers. New evidence shows that relative to skilled hearing readers (SKH), deaf readers do not activate phonological
codes, but activate orthographic codes and show greater use of semantic informationduring word reading. Eye movement
data shows that skilled deaf readers (SKD) skip words more often, and refixate words less often than SKHreaders do. In
other words, SKDreaders are more efficient at processing words accurately within a single fixation than SKHreaders are, and
this may be in part explained by 1) faster processing of visual information, 2) more direct connections between orthography
and semantics, or 3) a combination of these two factors. This has been termed the word processing efficiency (WPE)
hypothesis and the hypothesis predicts that SKD readers will show earlier activation of orthographic codes, no phonological
activation, and thus faster access to semantic codes compared to SKH readers. I will test this hypothesis by investigating
and comparing the time-course of word processing in SKDand SKHreaders, by 1) observing participants’ eye movements
during reading to determine the earliest point of activation of parafoveal visual, orthographic, phonological, and semantic
codes, and 2)assessing the neural underpinnings of the WPE hypothesis with respect to the timing and types of codes with
ERP measures. The results will lead to empirically tested solutions for the reading development of deaf children that are not
based on how reading develops in children who can hear and will lead to more effective reading instruction for deaf children
to increase their functional literacy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.