Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ZNHIT6: a new SUMO E3 ligase regulating RNA metabolism

Obiettivo

It is widely accepted that eukaryotic cells contain large populations of small nucleolar RNA-protein complexes (snoRNPs), which mediate the modification of rRNA nucleotides and facilitate cleavage of rRNA precursors. Thus, they may control general protein translation by regulating the level and function of ribosomes. It is currently thought that understanding the process of snoRNP biogenesis will provide the knowledge indispensable to determine their exact function and means of regulation. Although, it is known that SUMO-mediated protein modifications are crucial for snoRNP functions, the E3 responsible for this process as well as their precise targets, or time and space frame of the modification are not known. Preliminary results of the host group obtained by novel proteomic approaches demonstrated that proteins of box C/D snoRNP complex undergo SUMOylation and that BCD1/ZNHIT6 might be a new SUMO E3 ligase responsible for these modifications.
The specific aim of this study is to demonstrate whether ZNHIT6 indeed is a SUMO E3 ligase, to identify its substrates and reveal the function of BCD1-mediated SUMOylation of these targets in the regulation of RNA metabolism. For that purpose, I will be trained in a number of state-of the-art techniques. Notably, I will create a series of cell lines depleted of BCD1 or expressing its tagged versions using CRISPR/Cas technology. The role of ZNHIT6 in RNA metabolism will be analysed by classical biological methods, such as: IF, WB, FACS. In addition, I will use new mass spectrometry based approach designed by the host lab for the detection of SUMOylated targets. A wide range of in vitro assays will also be used to determine interactions and SUMO E3 ligase activity of ZNHIT6. The innovative character of this proposal lies in the complementarity of research techniques used and the participants involved for studying this biological question and will provide insights into the cross talk between SUMOylation and RNA metabolism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0