Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the (pre)metastatic lympho-vascular niche: molecular mechanisms and therapeutic implications in melanoma

Obiettivo

Tumor metastasis is responsible for >90% of cancer deaths. A tumor type where the mechanisms driving this process are especially unclear is melanoma, the only cancer where apparently thin lesions (2 mm depth) have a high potential for metastatic dissemination. As a PhD student in P. Agostinis lab (KUL, Belgium) I identified a new strategy using the lysosomotropic agent chloroquine (CQ) to blunt melanoma metastasis, by normalizing the angiogenic vasculature via increased blood endothelial cell (BEC) NOTCH signaling. The complete abolishment of metastasis by CQ urged me to study whether another route of metastasis; the lymphatic system and the sentinel lymph nodes (SLN); was also affected. The importance of this route of metastasis is supported by recent evidence showing that even before the arrival of the tumor cells, the lymph endothelial cells (LEC) and immune cells in the SLN undergo dynamic changes that actively facilitate tumor cell recruitment, metastatic outgrowth and immune tolerance. This phenomenon is referred to as the ‘lymphovascular (pre)metastatic niche’. Pending questions are how the cancer cells, LEC and immune cells crosstalk and how to target them pharmacologically. My preliminary data, obtained during a short term EMBO Fellowship in the lab of M. Soengas (CNIO, Spain) show that CQ affects lymphangiogenesis even more than angiogenesis. These effects are due to an unexpected different wiring of the NOTCH pathway in BEC versus LEC. Activated LECs express high levels of the NOTCH ligand DLL4, which is trapped and inactivated in the endosomal compartment by CQ. Genetic interference in LEC revealed that DLL4 not only regulates lymphangiogenesis, but also the production of mediators of cancer cell homing and immune tolerance. In this project I will address the mechanistic role of DLL4 in the establishment of the lymphovascular niche, correlate DLL4 levels with melanoma patient prognosis and target DLL4 pharmacologically to improve therapeutic outcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
C MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0