Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perceptual learning as optimized decoding: from maps to mechanisms

Obiettivo

We usually think that as we emerge from childhood, our brains become less plastic, making learning effortful and highly specific. Recent findings however challenge this view, suggesting that even adult perceptual learning (PL), often considered the most specific form of learning, has the potential to generalize across training conditions. This questions classical theories positing that PL changes encoding in early sensory areas, as the functional properties of these areas cannot account for generalization. Building on recent computational models, I propose instead that PL relates to decoding, that is, how information from sensory areas is communicated and read out by higher areas to make decisions, because readout weights can be more flexibly adjusted and accommodate generalization. Decoding accounts are theoretically attractive yet technically challenging to test, as they require a multiscale brain investigation, i.e. tracking PL across networks, areas, and single neurons. I will address these theoretical and technical challenges by capitalizing on a recent innovation combining noninvasive neuroimaging with electrophysiological recordings while monkeys learn a discrimination task. This approach will allow for the first time to create a comprehensive map of brain areas involved in PL in monkeys, determine the involvement of connectivity changes to PL, and unravel the computations that the neurons in these specific areas perform. This project, at the intersection of neuroscience, psychology and computational theory, will set forth the foundations for a mechanistic investigation of PL at an unprecedented level of detail, bridging multiple scales from whole-brain networks down to single neurons, and will therefore allow me to start a competitive scientific career as an independent researcher. Ultimately, this innovative framework will help us understand the building blocks of adult brain plasticity, and how to optimize rehabilitation and educational applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0