Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting neuronal network activity with regional specificity for Alzheimer pathology: a multi-modal neuroimaging approach

Obiettivo

As the world’s population is aging, the prevalence of Alzheimer’s disease (AD) is estimated to triple by 2050. Even though AD was identified more than 100 years ago, research has gained momentum only the last 30 years. To date, studies have mainly focused on the accumulation of two proteins, amyloid-beta and tau to understand the pathophysiology of this disease. In this project, I will take a new approach, by investigating the interaction between these two pathological hallmarks of AD and neuronal activity as a potential causal model for AD. The underlying hypothesis is that regional levels of neuronal activity determine the interaction between amyloid and tau pathology, and lead to AD symptomatology. To that end, I aim to combine novel molecular and state-of-the-art magnetic neuroimaging techniques with higher statistical modeling techniques. The group of Prof. Johnson at Massachusetts General Hospital (MGH) is currently the leading group pushing these techniques forward. The expertise within the lab of Prof. Johnson, his extensive network, the skills that I will acquire throughout this fellowship (scientifically and management-wise), combined with my existing level of expertise in MRI and my participation in diverse European networks will provide me with the competences to lead my own research group and establish a functional international multidisciplinary AD research network. Delaying or even treating this disease will require a multifactorial, multidisciplinary approach in which researchers combine resources, data and results in a coordinated manner worldwide. The implementation of these techniques in Europe and the subsequent close collaborations between European and American networks will have the highest chances to improve detection, prevention and treatment of AD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 864,60
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 864,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0