Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A comprehensive analysis of microRNA-124 regulated gene networks and its role in epilepsy.

Obiettivo

Evidence is emerging that rapid, profound and persisting changes in gene expression regulation and post-transcriptional regulation underlies the epileptogenic process. The current proposal builds on preliminary data which demonstrates that rapid reduction of a microRNA; miR-124, causes increased expression and activity of NRSF, a master-regulator of epileptogenesis. The current proposal will build on this and investigate other gene networks regulated by miR-124 in neurons, by developing the first miR-124 KO mouse using CRISPR technology and a miR-124 overexpressing mouse. These transgenic mice will then be profiled at the epigenomic level using ATAC-Seq, the transcriptome level using HITS-CLIP and ribosomal profiling and the proteomic level using mass spec. This will be the first study to examine the pleiotropic role of miR-124 in mature neurons and identify gene networks regulated by this neuronally enriched miRNA. If miR-124 disruption causes aberrant activity of epigenetic modifiers including NRSF then we will test whether miR-124 restitution can restore correct gene expression networks and prevent or modify epileptogenesis in a mouse model of the disorder. Next we will determine whether data obtained in mouse models is translatable to the human form of the condition by obtaining and maintaining resected human epileptic hippocampus live in culture. We will ectopically introduce miR-124 and test the effect of miR-124 restitution on network activity and energetics using live-calcium imaging as well as the epigenomic and transcriptomic effects. Together this proposal represents the most in-depth analysis of miRNA function and will set the standard for future functional analyses of these molecules. Furthermore it has the potential to intervene in disease process and apply findings to a relevant human model providing a novel therapeutic target for the treatment of epilepsy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0