Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the mechanisms behind bacterial symbiosis in insects

Obiettivo

Bacterial endosymbionts are widely distributed amongst invertebrates and have an enormous impact upon the biology of their hosts, being responsible for nutrient acquisition, predator protection and interference with the host reproductive strategies. Their ability to reduce vector competence has raised the possibility of using endosymbionts as a strategy to eliminate or diminish vector-borne pathogen transmission to humans and plants. A crucial step in manipulation of symbionts is the elucidation of the genes involved in symbiosis. Symbionts are highly adapted to hosts, thriving in highly specialised niches with little interference from competing microorganisms. The genes that permit this lifestyle are not known in any case, because most symbionts cannot be grown outside their host, thus impeding classic microbiological loss of function screens to elucidate the molecular mechanisms responsible for symbioisis. In this project, I will utilize Arsenophonus nasoniae, one of the few culturable symbionts, to establish for the first time the genes and systems required for symbiotic life. This bacterium infects the parasitoid wasp Nasonia vitripennis inducing lethality in the male offspring (son-killing = sk). The major objective of this project is to elucidate by the first time genes that are essential for the symbiosis between a bacterium and an insect using hypothesis-independent TraDis approach combined with hypothesis-dependent gene knockout approaches. Identification of the genes involved in symbiosis may allow us to modify the host range of symbionts or engineer strains that produce the desired phenotype. Additionally, this project will provide solid ground for the identification of genes involved in reproductive manipulation of arthropods allowing performing symbiont-mediated alteration of host biology. Both objectives are crucial for the development of novel biological and chemical tools against major vector-borne diseases and pests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0