Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sovereignty and the Right to Regulate

Obiettivo

The overall aim of the project is to fill an important gap in the scholarship on international economic law (IEL) by subjecting to analytical and empirical scrutiny a central notion in this field: the idea that, in order to safeguard the possibility of meaningful democratic choice, IEL needs to find an appropriate balance between the conflicting values of investment protection or free trade, on the one hand, and the states’ ability to regulate in the public interest, on the other. Employing tools from legal research, political philosophy, international relations and economics, the project unravels this notion of a fundamental trade-off and assesses the extent to which the image of balance is able to capture the substance of the criticism levelled at the international trade regime and the present system of investment arbitration. The project has three parts. The first part will be concerned with necessary theoretical preliminaries and, in particular, with the question of whether the two opposing considerations are really unrelated (as the image of balance suggests). The second part will go into the nitty-gritty of the contemporary debate about rebalancing IEL by examining the numerous legal techniques recently proposed by scholars/policy makers for moving towards the desired point. The third part of the project addresses the question of whether an adjustment in substantive rules can be expected to make any difference at all if the present institutional set-up does not change. It studies the relationship between balanced outcomes and institutional balance, seeking to answer the question of whether the conditions for a balanced interpretation (however defined) of trade and investment treaties can be produced only by a system of checks and balances at the level of institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 228 421,80
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 228 421,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0