Descrizione del progetto
Combattere le disuguaglianze di genere nelle scienze e nelle tecnologie marine
La segregazione e le disuguaglianze di genere persistono nell’ambiente scientifico, ostacolando le donne che vogliono perseguire una carriera nel settore scientifico e tecnologico. Il progetto Baltic Gender, finanziato dall’UE, mira a prendere provvedimenti e a ridurre la segregazione e le disuguaglianze di genere nelle scienze e nelle tecnologie marine. Il progetto riunisce organizzazioni di ricerca e istituti di istruzione superiore dei paesi nordici, continentali e orientali, creando una piattaforma collaborativa per lo scambio, il confronto, l’apprendimento collaborativo e il trasferimento di conoscenze. L’obiettivo principale del progetto è stabilire e attuare piani per la parità di genere quali strumenti efficaci per guidare il cambiamento istituzionale. Raccogliendo, standardizzando e valutando i dati ripartiti per genere, il progetto faciliterà la creazione di indicatori sensibili al genere e lo sviluppo di obiettivi e misure concrete.
Obiettivo
Baltic Gender is a consortium of research organisations and higher education institutions from the Baltic Sea Region aiming at reducing gender segregation and gender inequalities in Marine Science and Technology. The diversity of the consortium members (from Nordic, Continental and Eastern countries) with regard to gender equality policies and practices as well as gatekeeping provides an excellent basis for exchange, comparison, collaborative learning and transfer of knowledge. The action will work toward the establishment and implementation of Gender Equality Plans (GEPs) as instruments that can catalyse institutional change. Collection, standardisation and evaluation of gender-segregated data will facilitate the establishment of gender-sensitive indicators and enable the consortium to develop concrete targets and measures for reaching the set goals of the GEPs and to monitor the progress of their implementation. GEP implementation activities will be supported by established approaches and innovative strategies developed in the four core work packages on (i) career advancement, (ii) work and family, (iii) structural changes, and (iv) gender dimension in marine research. Cross-cutting work packages will support action’s progress via giving trainings, strengthening networks, raising awareness, disseminating results and reaching out to a wider scientific community and public in general. The outputs are designed to maximize impact and, due to the inter-disciplinary nature of marine sciences, to have a broader impact in the field of natural science and technology. The deliverables include blogs, brochures, best-practice handbooks, recommendations, training-materials, synthesis reports. Schemes and good practices established during the action (e.g. grass-root networks, work-family balance, transparency in decision making, modernised recruitment processes, mentoring) are foreseen to pave the way for long-lasting institutional practices.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GERI-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.