Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Cost Onshore Power Supply (LoCOPS)

Obiettivo

The main objective of this project is to supply and demonstrate a competitive shore power supply also called Onshore Power
Supply (OPS) related to providing electricity for cruise ships when docked in port. OPS installations saves consumption of
fuel and eliminates the air pollution associated with the use of fuel. Many European cities are planning urban growth in areas
near ports and are frequently discussing ways of encouraging ships to use OPS to meet clean air objectives.
Electricity supply in Europe has a frequency of 50 Hz but most cruise ships and other large vessels are designed for 60Hz.
Thus, in European ports electricity has to be converted to 60 Hz by a quayside electricity converter. The cost of frequency
converter grows proportionally with power consumption and thus for cruise ships holds a considerable part of the OPS
investment. So far, ports in Europe have been restraint from investing in OPS installations of this type and size due to very
high equipment cost.
The high equipment cost is seen as a consequence of a new market with very limited capable suppliers causing a high
bargaining power in the favor of the selling part. Comparable trends were seen within the Wind power segment in the past
but the wind turbines everlasting competition towards fossil fuels has kept focus on lowering cost of all parts of the turbines
with great success.
PowerCon has for the last 5-6 years been a part of this success by adding significant savings into the industry with beyond
state of the art converter solutions at low cost. These solutions are in many aspects identical with the required for OPS,
making it obviously to offer the same savings into the maritime sector, ensuring a reasonable return of investment for the
ports and for the benefit of the environment.
The ambition of this project is to offer the ports the first time competitive OPS solution when comparing price on shore side
electricity with the alternative from the ships auxiliary engines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POWERCON AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FABRIKSVEJ 6 PORT 9
9560 Hadsund
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0