Descrizione del progetto
Trasformare le criticità del trasporto urbano
Dal momento che le città devono affrontare criticità sempre più complesse in materia di trasporti, come la congestione del traffico, l’inquinamento atmosferico e modalità di trasporto non sostenibili, trovare soluzioni innovative è fondamentale. Il progetto CIVITAS SATELLITE, finanziato dall’UE, intende fornire un migliore accesso a tali soluzioni. SATELLITE fungerà da punto di riferimento per l’intera rete CIVITAS, coordinando e sostenendo i progetti CIVITAS2020 in corso e futuri, e garantendo che le ultime innovazioni derivanti dalla ricerca europea sulla mobilità urbana raggiungano le città attraverso adeguati meccanismi di coordinamento e scambio fra progetti. Fornendo agli urbanisti le competenze necessarie per applicare le innovazioni nel proprio contesto e preparando il vero e proprio trasferimento e l’adozione di queste soluzioni mediante attività di scambio, SATELLITE è in procinto di trasformare il modo in cui ci approcciamo alle criticità del trasporto urbano.
Obiettivo
SATELLITE will function as anchor for the entire CIVITAS Network, coordinating and supporting ongoing and future CIVITAS2020 projects. SATELLITE will address the MG5.5b call topic by helping cities gain better access to innovative solutions to properly address transport challenges they are facing. SATELLITE will make sure the latest innovations resulting from European urban mobility research reach cities through adequate cross-project coordination and exchange mechanisms. For innovations to be properly scaled up, sufficient information on their actual impact is required. SATELLITE will further elaborate the CIVITAS Impact and Process Evaluation Framework and provide IA projects with support mechanisms to implement and apply this framework. Through capacity-building, SATELLITE will provide city practitioners with the necessary skills to apply innovations in their own context, while additional exchange activities will prepare for the actual transfer and take-up of these solutions through community building approaches where cities can learn from their peers. Moreover, the project enhances the direct exchange and cooperation between the public and private sector, offering a dedicated online marketplace for urban transport innovations. SATELLITE dissemination activities will promote CIVITAS successes and improve access to available solutions through a varied range of communication tools and activities. Structured networking among all CIVITAS Forum members, with the annual conference as main highlight and with strong links to CIVINETs will encourage lasting capitalisation of activities.
Unique selling points include: functioning as bridge between past and future of CIVITAS; bringing research tools to a marketplace for improved application and accessibility; gathering leading European and international urban transport networks in one CIVITAS CSA for the first time; reaching beyond Europe to widen the impact of CIVITAS; preparing for a lasting legacy of CIVITAS innovations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.