Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cracking the epitranscriptome

Obiettivo

Over 100 types of distinct modifications are catalyzed on RNA molecules post-transcriptionally. In an analogous manner to well-studied chemical modifications on proteins or DNA, modifications on RNA - and particularly on mRNA - harbor the exciting potential of regulating the complex and interlinked life cycle of these molecules. The most abundant modification in mammalian and yeast mRNA is N6-methyladenosine (m6A). We have pioneered approaches for mapping m6A in a transcriptome wide manner, and we and others have identified factors involved in encoding and decoding m6A. While experimental disruption of these factors is associated with severe phenotypes, the role of m6A remains enigmatic. No single methylated site has been shown to causally underlie any physiological or molecular function. This proposal aims to establish a framework for systematically deciphering the molecular function of a modification and its underlying mechanisms and to uncover the physiological role of the modification in regulation of a cellular response. We will apply this framework to m6A in the context of meiosis in budding yeast, as m6A dynamically accumulates on meiotic mRNAs and as the methyltransferase catalyzing m6A is essential for meiosis. We will (1) aim to elucidate the physiological targets of methylation governing entry into meiosis (2) seek to elucidate the function of m6A at the molecular level, and understand its impact on the various steps of the mRNA life cycle, (3) seek to understand the mechanisms underlying its effects. These aims will provide a comprehensive framework for understanding how the epitranscriptome, an emerging post-transcriptional layer of regulation, fine-tunes gene regulation and impacts cellular decision making in a dynamic response, and will set the stage towards dissecting the roles of m6A and of an expanding set of mRNA modifications in more complex and disease related systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 402 666,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 402 666,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0