Descrizione del progetto
Potenziamento dei motori a turboelica con nuclei centrali e sistemi di controllo innovativi
Il nucleo centrale ARDIDEN3 è stato originariamente progettato per i motori turboalbero. Il progetto PROPCONEL, finanziato dall’UE, intende adattare e migliorare l’ARDIDEN3 per l’uso nei motori turboelica a corto raggio dell’aviazione d’affari. Questo obiettivo sarà raggiunto riprogettando la camera di combustione, la turbina, lo scarico propulsivo e il sistema di controllo per soddisfare meglio i requisiti delle applicazioni turboelica. Il nucleo centrale sarà integrato con una innovativa scatola di trasmissione, una presa d’aria e un avanzato sistema di controllo dell’elica «più elettrico». Quest’ultimo comprenderà un’unità di controllo dell’elica, un limitatore di velocità e una pompa dell’olio ausiliaria. Dopo aver definito le specifiche di progetto e prodotto i componenti del sistema di controllo, PROPCONEL condurrà dei test rigorosi.
Obiettivo
The project proposal is aimed in category of Business Aviation/Short Range turboprop engines. The baseline core of ARDIDEN3 will be improved with focus, first of all upon combustion chamber for higher altitude operation, specific turbine and propulsive exhaust and specific control system. This way it will better fit with turboprop application. For this purpose the ARDIDEN3 core will be integrated with an innovative gear box, air inlet and advanced more electric propeller control system.
Objective of the project proposal is to research, design, manufacture test and verify a new advanced, more electric propeller control system consisting of Propeller Control Unit, Overspeed Governor and Auxiliary Oil Pump, useful for operational conditions of the improved Turboprop engine developed by Turbomeca.
The objective will be achieved by the following steps:
1. Definition of propeller control system design specifications with respect to the increased level of power influences due to the specific characteristic of the improved Turboprop engine.
2. Design of the Propeller Control Unit, Overspeed Governor and Auxiliary Oil Pump.
3. Production of the Propeller Control System equipment.
4. Testing of the Propeller Control Unit, Overspeed Governor and Auxiliary Oil Pump within internal testing procedures, and validation within environmental external testing and verification directly on the Turboprop engine demonstrator, in order to demonstrate the achievements.
Based on the dynamic modeling, research and verification the new technical specifications will be established. Based on them a suitable, advanced more electric propeller control system will be designed, produced and tested.
JIHOSTROJ is a company experienced and approved for design and production of propeller governors.
VZLU is a research and testing establishment with more than 90 years of experience and tradition in aerospace activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
382 32 VELESIN
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.