Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cancer Cellular Metabolism across Space and Time

Obiettivo

The metabolism of cancer cells is altered to meet cellular requirements for growth, providing novel means to selectively target tumorigenesis. While extensively studied, our current view of cancer cellular metabolism is fundamentally limited by lack of information on variability in metabolic activity between distinct subcellular compartments and cells.

We propose to develop a spatio-temporal fluxomics approach for quantifying metabolic fluxes in the cytoplasm vs. mitochondria as well as their cell-cycle dynamics, combining mass-spectrometry based isotope tracing with cell synchronization, rapid cellular fractionation, and computational metabolic network modelling.

Spatio-temporal fluxomics will be used to revisit and challenge our current understanding of central metabolism and its induced adaptation to oncogenic events – an important endeavour considering that mitochondrial bioenergetics and biosynthesis are required for tumorigenesis and accumulating evidences for metabolic alterations throughout the cell-cycle.

Our preliminary results show intriguing oscillations between oxidative and reductive TCA cycle flux throughout the cell-cycle. We will explore the extent to which cells adapt their metabolism to fulfil the changing energetic and anabolic demands throughout the cell-cycle, how metabolic oscillations are regulated, and their benefit to cells in terms of thermodynamic efficiency. Spatial flux analysis will be instrumental for investigating glutaminolysis - a ‘hallmark’ metabolic adaptation in cancer involving shuttling of metabolic intermediates and cofactors between mitochondria and cytoplasm.

On a clinical front, our spatio-temporal fluxomics analysis will enable to disentangle oncogene-induced flux alterations, having an important tumorigenic role, from artefacts originating from population averaging. A comprehensive view of how cells adapt their metabolism due to oncogenic mutations will reveal novel targets for anti-cancer drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 481 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 481 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0