Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping the retrotransposon-mediated layer of neuronal gene regulation in the human genome

Obiettivo

Throughout evolution, the human genome has been attacked by retrotransposons, parasitic DNA elements that spread through our genome by a copy-paste activity. I previously showed that SVA elements, the youngest class of retrotransposons in our genome, harbour a strong gene-regulatory potential which is normally repressed by KRAB zinc finger protein ZNF91 (Jacobs et al., 2014, Nature). However, for reasons unknown, repression of retrotransposons is much less efficient in the human brain, resulting in activation of the enhancer potential of SVA elements spread throughout the human genome. The importance of these SVA insertions for the evolution of human neuronal gene-regulatory networks, and how many genes have come to depend on SVA's regulatory influence, remains elusive. In this research program, I will use ‘cortical organoids’; three-dimensional brain tissues derived from human and primate stem cells, to investigate how recent SVA insertions have impacted human neuronal gene expression. Furthermore, I will investigate how changes of the epigenetic landscape in neurons affect the activity of retrotransposons in our genome and the influence they have on nearby neuronal genes. Finally, I will explore the possibility that loss of epigenetic silencing of retrotransposons is responsible for dysregulation of genes associated with neurological diseases. Preliminary findings suggest a potential role for retrotransposons in susceptibility loci for Alzheimer's and Parkinson's disease. Finding further support for this in the current research program, will form the basis of a novel concept which explains how changes in the epigenetic landscape can uncover a dormant genetic predisposition to disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0