Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medieval Publishing from c. 1000 to 1500

Obiettivo

Without written transmission, the communication of any learned topic from ancient and medieval times, from theology and philosophy to medicine, science and history, would be snapped and broken. Transmission relies on the fact of ‘publication’. But what does ‘publishing’ mean in the context of a manuscript culture, in which books were copied slowly and singly by hand? What did it mean to ‘publish’ a book in Western Europe in the Middle Ages?

MedPub attempts to understand in breadth and depth, for the first time, the medieval act of publishing. The question it seeks to answer is how did Latin authors publish original works during the period from c. 1000 to 1500. The project’s research hypothesis is that publication strategies were not a constant but were liable to change, and that different social, literary, institutional, and technical milieux fostered different approaches to publishing. The act of publishing, therefore, evolved over time, reacting to changes in the wider world. This is a new proposition and opens a new field of study. Results from the project will make a major contribution to our perception of medieval Latin literature—which is the largest surviving body of evidence for the Middle Ages—and even medieval European societal dynamics. The time-frame, c. 1000–1500, embraces Latin literary culture in its high-medieval maturity and its more complex late-medieval developments, ending with a transitional period characterized by the co-existence of the manuscript book and the printed book and witnessing the emergence in Europe of what was to become modern publishing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 684,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 684,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0