Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mucosal Tolerance and Allergic Predisposition: Does it all start in the gut?

Obiettivo

Currently, more than 30% of all Europeans suffer from one or more allergic disorder but treatment is still mostly symptomatic due to a lack of understanding the underlying causality. Allergies are caused by type 2 immune responses triggered by recognition of harmless antigens. Both genetic and environmental factors have been proposed to favour allergic predisposition and both factors have a huge impact on the symbiotic microbiota and the intestinal immune system. Recently we and others showed that the transcription factor ROR(γt) seems to play a key role in mucosal tolerance in the gut and also regulates intestinal type 2 immune responses.
Based on these results I postulate two major events in the gut for the development of an allergy in the lifetime of an individual: First, a failure to establish mucosal tolerance or anergy constitutes a necessity for the outbreak of allergic symptoms and allergic disease. Second, a certain ‘core’ microbiome or pathway of the intestinal microbiota predispose certain individuals for the later development of allergic disorders. Therefore, I will address the following aims:
1) Influence of ROR(γt) on mucosal tolerance induction and allergic disorders
2) Elucidate the T cell receptor repertoire of intestinal Th2 and ROR(γt)+ Tregs and assess the role of alternative NFκB pathway for induction of mucosal tolerance
3) Identification of ‘core’ microbiome signatures or metabolic pathways that favour allergic predisposition

ALLERGUT will provide ground-breaking knowledge on molecular mechanisms of the failure of mucosal tolerance in the gut and will prove if the resident ROR(γt)+ T(reg) cells can function as a mechanistic starting point for molecular intervention strategies on the background of the hygiene hypothesis. The vision of ALLERGUT is to diagnose mucosal disbalance, prevent and treat allergic disorders even before outbreak and thereby promote Public Health initiative for better living.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 175,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 175,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0