Descrizione del progetto
Sistema innovativo di estrazione di proteine da residui vegetali
Attualmente l’UE28 importa il 77 % delle proteine necessarie per l’alimentazione umana e animale. Per affrontare questo problema, il progetto GreenProtein, finanziato dall’UE, intende produrre proteine e altri ingredienti di valore alimentare da residui vegetali, principalmente provenienti dalla barbabietola da zucchero, mediante l’utilizzo di un sistema di estrazione funzionale RuBisCo. L’obiettivo del sistema è quello di convertire ogni anno 4 000 tonnellate di residui agricoli in polvere RuBisCo essiccata di alta qualità, che può quindi essere utilizzata come sostituto di preparati a base di albume d’uovo o di proteine del siero del latte in varie catene di produzione del settore alimentare. GreenProtein progetterà e metterà in funzione le attrezzature specifiche necessarie per la creazione di un impianto dimostrativo. Ciò agevolerà l’ottimizzazione del processo di estrazione su scala industriale, consentendo di individuare le condizioni ottimali per la produzione su larga scala.
Obiettivo
The EU28 imports 77% of the protein it requires, for food or feed, representing an important vulnerability for our economy, risking our self-sufficiency and food security.
GreenProtein aims at a major innovation by producing high-added value, food-grade and fully functional proteins and other ingredients, out of vegetal residues mainly from sugar beet.
The main outcome will be the valorisation of 4,000 tons of agricultural residue /yearly into a high quality dried RuBisCo powder ready to enter into food industry production chains as an alternative of the widely extended egg white preparations or whey protein. We are the first team worldwide, covering the whole food chain, to design an extraction system of functional RuBisCO.
The project will design and implement specific equipment to establish a demonstration plant with capacity of 1,500 kg/hour of vegetal residue input, rendering 28 Kg of dry RuBisCO and 82 Kg of dry dietary fibre (25-30% dry matter).
The obtained protein has top valuable functionalities required in food industry, such as gelling, foaming or emulsifying. The outcomes have excellent market projection due to their application in growing consumer needs like high-protein foodstuff, vegan, halal, etc.
Establishing this DEMO plant will allow fine-tuning the extraction process at industrial scale in order to define the optimal conditions for industrial manufacture. It will be built in a compact design, ready to be “plugged” to the production line, an easily replicable system with a high spreading projection in whole EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-IA-DEMO - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4800 MG Breda
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.