Descrizione del progetto
Formazione in ingegneria del rumore in transito per i nuovi veicoli a propulsione
Il rumore generato dai trasporti è un inquinante ambientale letale in Europa. La legislazione che fissa i livelli massimi di emissione acustica è stata concepita sulla base di procedure di test del rumore in transito standardizzate. Per garantire che i concetti di propulsione dei nuovi veicoli ecologici, spesso alimentati ad elettricità, siano conformi a queste normative, è necessario adottare nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione di questo rumore. Il progetto PBNv2, finanziato dall’UE, si è posto l’obiettivo di fornire a vari ricercatori all’inizio della propria carriera una formazione completa su argomenti all’avanguardia, offrendo competenze teoriche e pratiche in materia di ingegneria del rumore in transito per i nuovi veicoli a propulsione. La formazione riguarderà alcuni aspetti specifici di questo rumore, quali la «sorgente», il «percorso di trasferimento» e il «ricettore». Riunendo ricercatori agli inizi della carriera, specialisti esperti, entità industriali e parti interessate, il progetto punta a promuovere la collaborazione tra diverse discipline scientifiche.
Obiettivo
With transportation noise being the second most deadly environmental pollutant in Europe, engineering for future mobility must be inspired by ecology, economy and health to enable green and silent vehicles. Legislations define maximum noise emission limits that have to be complied with during standardized pass-by noise test procedures. Given novel, often electrified, vehicle powertrain concepts, new pass-by noise evaluation approaches are required.
The proposed PBNv2 project (Next generation Pass-By Noise approaches for new powertrain vehicles) brings together early stage researchers and experienced specialists from key players in academia and industry across Europe covering different scientific disciplines and industrial stakeholders form a broad range of backgrounds to optimally tackle the challenges ahead. The Fellows will be trained in innovative PhD topics as well as receiving specific theoretical and practical education in the field of pass-by noise engineering, tackling as well the pass-by noise aspects of the ‘source’, the ‘transfer path’ and the ‘receiver’.
PBNv2 is formed by 10 beneficiaries combining leading education institutes, top research institutions and leading companies as well as 7 partner organisations established in European automotive R&D, to assist in the dissemination and public engagement or PBNv2 results, and in providing dedicated training to enhance the entrepreneurial mind set of the ESRs. The Fellows will profit from top scientific research guidance in combination with highly relevant industrial supervision. Together these participants address the triple-I dimension of research training, being International, Interdisciplinary and Intersectoral.
Furthermore, the industry will gain from the specific training of the young researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.