Descrizione del progetto
Una visione olistica degli RNA circolari
Gli RNA circolari sono molecole di RNA chiuse a singolo filamento che vengono espresse in modo ubiquitario in tutte le specie, dai virus ai mammiferi. Gli RNA circolari suscitano un notevole interesse per il loro potenziale coinvolgimento nelle malattie legate all’età. Il progetto circRTrain, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende studiare la biogenesi e la funzione degli RNA circolari, comprenderne il ruolo nelle malattie e approfondirne le potenzialità come biomarcatori. I ricercatori combineranno diverse tecnologie e sistemi modello per comprendere l’importanza medica degli RNA circolari. Inoltre, il progetto formerà ricercatori in fase iniziale di carriera in questo nuovo e promettente campo.
Obiettivo
CircRTrain focuses on circular RNAs (circRNAs), a new large class of single-stranded RNAs with covalently closed ends. CircRNAs have only very recently attracted high general interest and become the focus of an increasing number of publications: recent discoveries through sequencing technology and computational analyses have revealed the widespread existence of circRNAs in animal cells. Particularly in neural tissues, circRNA expression is high, dynamic, and evolutionarily conserved. In aging animal brains the expression of certain circRNAs is strongly elevated, suggesting connections to age-related diseases. The study of circRNAs thus emerges as a novel topic with highest importance for the understanding of such diverse conditions as neurodegenerative diseases, aging, and cancer. Moreover, the highly stable expression and their presence in human blood and exosomes make circRNAs attractive biomarker candidates.
The overall aims of circRTrain are to 1. Elucidate the biogenesis and function of circRNAs; 2. Define their role in diseases; 3. Exploit their potential as biomarkers and for medical applications; and 4. Combine cutting-edge technologies and disciplines.
Understanding circRNAs and exploring their medical relevance requires to integrate various technologies (sequencing, single-molecule and whole-organism imaging, RNA knockdown/delivery, CRISPR/CAS9), disciplines (biochemistry, computational biology, genetics), model systems (worm, fly, mouse, human) and medical applications (biomarkers, new therapeutic strategies).
CircRTrain will combine these diverse approaches and industrial technologies by training 15 early stage researchers (ESR) at two SMEs and seven academic partners, which are all leaders in their respective fields. Additionally, cooperation with four partner organizations, circRNA devoted conferences, winter- and summer schools will extend training for the ESRs, sustaining the critical number of young talented professionals in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria geneticaterapia genica
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaRNA
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiasclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-ITN-ETN -Coordinatore
13125 Berlin
Germania